NORMATIVE DI RIFERIMENTO E
DOCUMENTI DI APPROFONDIMENTO


Gennaio 2025
La legge di Bilancio 2025 (art.1 comma 450) proroga, con parziali modifiche e fino al 31 dicembre 2025, le modalità di accesso e di intervento del Fondo di Garanzia PMI L. 662/96, fissate con Decreto-Legge 18 ottobre 2023, n. 145 ("Decreto Anticipi"). La modifica più rilevante riguarda l'abbassamento al 50% della percentuale di copertura delle operazioni finanziarie concesse alle PMI per il finanziamento di esigenze di liquidità, indipendentemente dalla fascia di rating del soggetto beneficiario finale.

Settembre 2024
Decreto Legislativo 6 settembre 2024 n. 125 (rendicontazione societaria di sostenibilità): le imprese destinatarie della norma dovranno includere nella relazione sulla gestione le informazioni relative al proprio impatto sulle questioni di sostenibilità, nonché le informazioni relative al modo in cui le questioni di sostenibilità influiscono sul proprio andamento, risultati e situazione. Le imprese destinatarie dovranno riferire le informazioni alla loro "catena del valore" coinvolgendo i propri partners commerciali.

Giugno 2024
Il 10 giugno 2024 il Consiglio dei Ministri ha approvato in prima lettura uno schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza (D.Lgs. 12 gennaio 2019 n 14).

Novembre 2023
La Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato il documento "L'informativa economico-finanziaria e la bancabilità delle PMI: indicazioni EBA-GL Lom e spunti operativi". Sulla base dell'attuale contesto normativo e regolamentare, il documento approfondisce tecnicamente le attività che le imprese dovrebbero porre in essere per monitorare le performance aziendali, verificare la sostenibilità prospettica del business e agevolare il rapporto con i propri finanziatori.

AGGIORNAMENTI
SOFTWARE


Marzo 2025
Nei moduli software che consentono calcoli iterativi abbiamo inserito il salvataggio automatico della prima elaborazione e migliorato l'utilizzo della funzione salva elaborazione in corso di attività.

Ottobre 2024
Abbiamo inserito nel modulo di Analisi di bilancio un nuovo grafico che riepiloga il confronto fra gli indici del bilancio esaminato e i dati del settore economico di appartenenza.

Giugno 2024
Abbiamo pubblicato il nuovo modello di Analisi di Bilancio per gli Enti del Terzo Settore, sviluppato sulla base degli schemi di bilancio fissati dal Decreto MLPS del 5 marzo 2020.

Marzo 2024
Valutazione d'azienda UEC: abbiamo aggiunto la possibilità di utilizzare anche il bilancio abbreviato come input di elaborazione.

Maggio 2023
Bilancio Previsionale: abbiamo inserito il controllo della capienza degli affidamenti a breve termine rispetto al fabbisogno prospettico di tesoreria e abbiamo aggiunto il calcolo dell'indce DSCR per ogni annualità elaborata.

Aprile 2023
Abbiamo esteso il periodo di elaborazione del Budget di Tesoreria da sei a dodici mesi e abbiamo aggiunto nuovi indici nel Calcolo degli Indicatori di allerta crisi, conformando i due modelli alle ultime disposizioni del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.

Febbraio 2023
Calcolo del rating: nella pagina del risultato abbiamo inserito l'elenco delle azioni specifiche da porre in essere per migliorare la propria classe di merito.

logo arearating
 lavoriamo i numeri per produrre informazionihttps://www.arearating.com/coockie-free

 



La scala di rating del modello VB-rating


scala di rating - estesa


Le descrizioni utilizzate sono tratte dall'Allegato II del Regolamento (UE) 2016/1799, dopo aver stabilito la corrispondenza fra le classi di rating del modello e le classi di merito di credito di cui al Regolamento (UE) 2013/575.






P.IVA. 03814730549 - MABS SRL - © Tutti i diritti sono riservati