NORMATIVE DI RIFERIMENTO E
DOCUMENTI DI APPROFONDIMENTO


Gennaio 2025
La legge di Bilancio 2025 (art.1 comma 450) proroga, con parziali modifiche e fino al 31 dicembre 2025, le modalità di accesso e di intervento del Fondo di Garanzia PMI L. 662/96, fissate con Decreto-Legge 18 ottobre 2023, n. 145 ("Decreto Anticipi"). La modifica più rilevante riguarda l'abbassamento al 50% della percentuale di copertura delle operazioni finanziarie concesse alle PMI per il finanziamento di esigenze di liquidità, indipendentemente dalla fascia di rating del soggetto beneficiario finale.

Settembre 2024
Decreto Legislativo 6 settembre 2024 n. 125 (rendicontazione societaria di sostenibilità): le imprese destinatarie della norma dovranno includere nella relazione sulla gestione le informazioni relative al proprio impatto sulle questioni di sostenibilità, nonché le informazioni relative al modo in cui le questioni di sostenibilità influiscono sul proprio andamento, risultati e situazione. Le imprese destinatarie dovranno riferire le informazioni alla loro "catena del valore" coinvolgendo i propri partners commerciali.

Giugno 2024
Il 10 giugno 2024 il Consiglio dei Ministri ha approvato in prima lettura uno schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza (D.Lgs. 12 gennaio 2019 n 14).

Novembre 2023
La Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato il documento "L'informativa economico-finanziaria e la bancabilità delle PMI: indicazioni EBA-GL Lom e spunti operativi". Sulla base dell'attuale contesto normativo e regolamentare, il documento approfondisce tecnicamente le attività che le imprese dovrebbero porre in essere per monitorare le performance aziendali, verificare la sostenibilità prospettica del business e agevolare il rapporto con i propri finanziatori.

PER INFO POSIZIONA IL CURSORE
SUI MODULI CHE TI INTERESSANO















logo arearating
 lavoriamo i numeri per produrre informazioni https://www.arearating.com/coockie-free

      


Elaborazione del budget di tesoreria

prova gratuita con dati preimpostati - dati iniziali di input


L'impiego del modulo software di Elaborazione del budget di tesoreria avviene tramite accesso alla sezione utilizzo moduli. Nella pagina dei dati di input sono presenti i dati di bilancio in forma ordinaria e i dati di dettaglio e di sviluppo richiesti per la prima elaborazione del budget di tesoreria. La disponibilità dei dati di un bilancio abbreviato non è sufficiente per l'utilizzo del modello. I dati di bilancio vengono inseriti precedentemente, tramite updload del file di bilancio in formato XBRL oppure manualmente, e restano disponibili per eventuali utilizzi degli altri moduli software.

Dopo la visualizzazione del primo risultato, il software consente di effettuare fino ad un massimo di 30 iterazioni successive, con modifica dei dati di input del modello di sviluppo (esclusi i dati del bilancio storico) e aggiornamento del risultato. Le iterazioni possono essere effettuate nella stessa sessione di lavoro o in sessioni diverse utilizzando la funzione salva elaborazione, presente nel menu attività del modello di sviluppo.

Per vedere un esempio del modello di sviluppo seleziona 'elabora budget' in fondo alla pagina.



  DATI DI BILANCIO COMPLETI

   
  ATTIVO    
 

CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

 
                 interruzione interruzione  
 

TOTALE ATTIVO

 
  PASSIVO    
 

PATRIMONIO NETTO

   
 

Capitale

 
                 interruzione interruzione  
 

TOTALE PASSIVO

 
  CONTO ECONOMICO    
 

VALORE DELLA PRODUZIONE

   
 

Ricavi delle vendite e delle prestazioni

 
                 interruzione interruzione  
 

UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO

 


 

DATI DI DETTAGLIO

   
 

Utile (perdita) dell'esercizio

 
 

Utili da distribuire non contabilizzati nei debiti

 
 

Composizione voce "Crediti tributari"

 
 

- di cui Credito IVA

 
 

- di cui Altri crediti tributari

 
 

Composizione voce "Ratei e risconti attivi"

 
 

- di cui ratei per interessi attivi su disponibilità liquide

 
 

- di cui Altri ratei e risconti attivi

 
 

Composizione voce "Debiti tributari"

 
 

- di cui Debito IVA

 
 

- di cui Altri debiti tributari

 
 

Debiti verso società del gruppo

 
 

- di natura finanziaria

 
 

- di natura commerciale

 
 

Debiti rappresentati da titoli di credito

 
 

- di natura finanziaria

 
 

- di natura commerciale

 
 

Debiti verso banche entro l'esercizio

 
 

- utilizzo fidi autoliquidanti (anticipo SBF e anticipo fatture)

 
 

- utilizzo fidi di conto corrente

 
 

- utilizzo affidamenti con rimborso unico a scadenza

 
 

- quote capitali in scadenza di finanziamenti con rimborso rateale

 
 

Totale

 
 

Composizione Ratei e risconti passivi

 
 

- di cui ratei per interessi passivi su utilizzo autoliquidanti

 
 

- di cui ratei per interessi passivi su utilizzo conto corrente

 
 

- di cui altri ratei e risconti passivi

 
 

DATI DI SVILUPPO

   
 

Mese del bilancio storico / della situazione contabile

 
 

Anno del bilancio storico / della situazione contabile

 
 

Aliquota IVA su vendite (%)

  ,  
 

Aliquota IVA su acquisti (%)

  ,  
 

Liquidazione IVA

 
 

Accordato Fidi Autoliquidanti (anticipo SBF e anticipo fatture)

 
 

% media di anticipo su crediti presentati

 
 

Tasso medio su utilizzo autoliquidanti

  ,  
 

Accordato Fidi Conto Corrente

 
 

Tasso medio su utilizzo conto corrente

  ,  
 

Tasso attivo medio su disponibilità liquide

  ,  
 

Numero mensilità che hanno concorso alla formazione dei costi del personale

 
 

Pagamento tredicesima

 
 

Pagamento quattordicesima