IL CALCOLO DEL RATING
|
con il modello VB-rating, un modello di rating
aggiornato, robusto e affidabile, basato sulla valutazione dei bilanci delle imprese italiane secondo le migliori pratiche in uso nel sistema bancario italiano e
testato su un'ampia serie di dati comportamentali
|
esempio
|
L'ANALISI DELLA CENTRALE DEI RISCHI
|
con il modello VB-CeRi, per calcolare lo score andamentale, cioè il giudizio di sintesi sulla struttura degli affidamenti e degli utilizzi bancari delle imprese;
lo score andamentale può essere utilizzato per integrare lo score quantitativo calcolato dal modello VB-rating, con eventuale modifica della classe di rating attribuita
|
esempio
|
L'ANALISI QUALITATIVA AZIENDALE
|
con il modello VB-quality,
per calcolare lo score qualitativo sulla base dei cambiamenti attesi dei fattori rilevanti, aziendali o di contesto;
lo score qualitativo può essere utilizzato per integrare lo score quantitativo calcolato dal modello VB-rating, con eventuale modifica della classe di rating attribuita
|
esempio
|
IL CALCOLO DEL RATING FONDO DI GARANZIA PMI
|
con il nuovo modulo economico finanziario, adottato per la
valutazione di ammissibilità delle imprese in contabilità ordinaria agli interventi del Fondo di Garanzia per le PMI
|
esempio
|
IL CALCOLO DEGLI INDICI SETTORIALI DI ALLERTA CRISI
|
secondo i criteri individuati dal CNDCEC nel documento del 20 ottobre 2019,
elaborato in esecuzione del mandato legislativo ex art. 13 del Dlgs n. 14/2019 "Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza"
|
esempio
|
L'ANALISI DI BILANCIO
|
realizzata tramite riclassificazione del bilancio, elaborazione dei grafici e calcolo degli indici e dei margini rilevanti;
importante: per ogni indice di bilancio calcolato viene presentato un indicatore di confronto con il dato medio delle PMI appartenenti allo stesso settore economico
di attività (bilanci esercizio 2017)
|
esempio
|
LO SVILUPPO DEL BILANCIO PREVISIONALE
|
con un modello di proiezione a cinque anni, utile per stimare le variazioni future dei dati di bilancio conseguenti ad attività di investimento e di
finanziamento, variazioni delle rotazioni, dell'incidenza dei fattori produttivi sul fatturato, dei tassi di interesse, ecc...
|
esempio
|
LA VALUTAZIONE D'AZIENDA - UEC
|
effettuata con il con il metodo misto patrimoniale reddituale (UEC), utilizzato
per la valutazione di aziende mature che presentano dati di bilancio tendenzialmente stabili. Il modello consente di effettuare la valutazione sia con la quantificazione
dell'avviamento in senso ampio, sia con la stima autonoma delle immobilizzazioni immateriali
|
esempio
|
LA VALUTAZIONE D'AZIENDA - DCF
|
effettuata con il con il metodo Discounted Cash Folw (DCF), il più diffuso nella
pratica professionale, nazionale ed internazionale, per la valutazione delle aziende industriali e commerciali. Il modello consente di scegliere fra diverse metodologie di
calcolo (due o tre stadi con diverse ipotesi sviluppo) e comprende l'analisi di sensitività del valore alle variazioni dei drivers principali
|
esempio
|